TEATRO RANDOM

Visual Sound Interavtive Comedy

spettacoli

almeno 100 spettacoli l’anno dal 2016 al 2025

play people

Teatro di strada – 35 minuti

equilibrismolive musicpartecipativoclown

I rimbalzi di diaboli si alternano ad acrobazie su pioli traballanti. Un personaggio clownesco cercherà di portarvi dentro il suo mondo fatto di gioco e partecipazione.

mosquito/machine

Cabaret – 12 min

equilibrismolive musicpartecipativoclown

Con un tocco soltanto, gli spettatori inizieranno a suonare le tecnologie più bizzarre, ritrovandosi, tutto d’un tratto, metronomi di una vera e propria orchestra elettronica

soundinteractivedesign

Grazie all’uso degli impulsi elettrici provenienti da cavi, prese, pinze e jack, un personaggio clownesco insegna la stramberia e il gioco, elementi essenziali per scatenare una meravigliosa simbiosi tra il pubblico e la musica, tra il teatro e il circo. La multidisciplinarietà ci permette di rallentare il lavoro ma di approfondirlo a profusione.

collaborazioni

andrea ferroni

composizione pezzi 2016/2023

andrea santicchia

sperimentazione arduino 2016/2022

dobleemme diseno

sperimentazione sartoria 2022/2025

chi e’ teatro random

Andrea Menegale inizia il suo percorso artistico a 16 anni, quando scopre la giocoleria e resta affascinato dalla possibilità di comunicare attraverso il movimento e il ritmo. A 18 anni è già in piazza: dieci artisti, il fuoco, e l’adrenalina di scoprire che il teatro può vivere all’aperto, tra la gente. Nello stesso periodo segue il suo primo corso di teatro amatoriale ispirato a Grotowski, che gli apre la porta alla ricerca fisica e all’espressione autentica dell’attore.
Dopo il liceo studia Industrial Design all’Università di Venezia, dove impara a vedere la creatività come un ponte tra arte e tecnologia. Lavora come designer a Amsterdam, Berlino, Parigi, Lisbona e inizia ad immergersi nel mondo underground e politico dei centri sociali: luoghi dove la cultura diventa resistenza e condivisione.
Nel 2012 si trasferisce a Torino, dove frequenta per quattro anni la scuola di teatro fisico Atelier Philip Radice, abbandonando definitivamente il design per dedicarsi alla scena.
Nel 2016 nasce Teatro Random, dall’incontro di Menegale con Andrea Santicchia. L’obiettivo: unire l’interaction design con il teatro di strada. Da quell’incontro prende forma un viaggio di ricerca tra musica, teatro e circo, totalmente autoprodotto. Non è stato semplice montare spettacoli in decine di piazze italiane, portando computer, cavi e tecnologie tra le mani del pubblico, ma ogni tappa è stata una conquista: un modo per rendere accessibile la meraviglia del digitale attraverso la comicità e il contatto umano.
Con lo spettacolo Virus vince il Premio Innovazione Multimediale, per un uso originale della tecnologia al servizio del gioco e della relazione scenica.
Nel 2016 nasce anche Touch Clown, e l’anno successivo parte per il Messico, dove lavora come clown, giocoliere ed equilibrista nella compagnia La Fiesta Escénica.

Dal 2016 al 2023 porta i suoi spettacoli in strada, in festival e piazze di diversi paesi, sviluppando un linguaggio personale dove il clown diventa ponte tra uomo e macchina, gioco e poesia.
Nel 2023 crea lo spettacolo Play People. Dopo anni di ricerca e improvvisazione tra piazze e fili elettrici, Andrea e il suo teatro sono pronti a conquistare nuovi festival e nuovi pubblici

si dice di mene:

2014

premio innovazione philip radice

1 gennaio 2024

il miglior cappello di cesenatico

In his nemore temporibus consequuntur, vim ad prima vivendum consetetur. Viderer feugiat at pro, mea aperiam

2025

miglior cespuglio non protagonista

Equilibri festiva circo contemporaneo

2025

miglior coso fatto a caso

At mei dolore tritani repudiandae. In his nemore temporibus consequuntur, vim ad prima vivendum consetetur. Viderer feugiat at pro, mea aperiam

ci sono domande?